L’ Associazione Assistenziale Villa Sandra è una Struttura Sanitaria che eroga trattamenti riabilitativi diretti al recupero funzionale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali da qualunque causa dipendente, finalizzati a restituire e mantenere il più elevato livello di autonomia acquisibile e limitare il rischio evolutivo e proiettati al suo inserimento o reinserimento nei cicli della vita sociale ed al miglioramento della qualità della vita.
L’attività di riabilitazione è fondamentalmente diretta al recupero di disabilità importanti, modificabili, che richiedono un elevato impegno diagnostico medico specialistico ad indirizzo riabilitativo e terapico in termini di complessità e/o di durata degli interventi.
L’attività è svolta seguendo i principi di seguito elencati.
Il primo è quello di garantire al cittadino il diritto alla salute e alle azioni conseguenti per la sua tutela nel rispetto dei livelli essenziali di assistenza. Il che significa garantire al cittadino un servizio sanitario omogeneo in termini di quantità e qualità delle prestazioni erogate, individuando il corretto livello di erogazione dei servizi resi.
Connesso al diritto alla salute è il principio di prendersi cura degli utenti con tutti i suoi problemi (visione olistica) ed assicurargli continuità di assistenza.
L’Associazione è quindi impegnata in uno sforzo continuo per essere ad un tempo stesso specialista e generalista, attivando percorsi in cui si articolano competenze professionali diverse, funzionamento in rete di servizi e strutture a diversi livelli e con diverse modalità di offerta (residenziale, semiresidenziale, ambulatoriale e domiciliare) e di integrazione tra aspetti sanitari e sociali.
Altro principio all’attenzione dell’Associazione è quello di realizzare la massima collaborazione degli operatori (sanitari e non) tra loro e gli utenti che restano al centro del sistema e con i quali è indispensabile stabilire un rapporto di partenariato: “nulla che mi riguardi senza di me” è il motto che viene rispettato (Maureen Bisognano, Institute of healt Care Improvement, Boston).
Sotto quest’ultimo aspetto va sottolineato il ruolo indispensabile esercitato dalla famiglia perché un intervento riabilitativo sia efficace, stimoli più abilità, più autonomia ed una migliore qualità della vita.
Miglioramento della qualità delle prestazioni e sicurezza sono infine gli altri principi fondamentali a cui l’Associazione è da anni impegnata, consapevole che non è sufficiente far bene, occorre fare sempre meglio accettando il nuovo ed incoraggiando i cambiamenti migliorativi per massimizzare i benefici delle prestazioni e minimizzando i danni riducendo gli errori.